Chi lavora su un carrello elevatore lo sa bene, un buon sedile può fare la differenza, non solo in termini di comfort, ma anche per quanto riguarda la salute degli operatori.
Infatti, le vibrazioni, gli scossoni e i movimenti improvvisi che inevitabilmente si hanno guidando un muletto, possono causare problemi non indifferenti alla schiena dei mulettisti.
La regolazione del sedile
Certo, con una corretta regolazione del sedile è sicuramente possibile ridurre i livelli di vibrazione.
Ma bisogna fare attenzione: la regolazione deve essere fatta in base al peso del corpo dell’operatore. Viceversa se il sedile è regolato male, le vibrazioni del carrello rischiano di essere amplificate.
Per avere una consulenza in merito alla regolazione del sedile del muletto puoi avvalerti degli esperti di SAMICAR Contattaci.
I test sui sedili
In qualità di esperti del settore, infatti, abbiamo compiuto una serie di test e di prove mirate proprio a ottimizzare i benefici dei sedili del carrello.
Nel farlo, si è tenuto conto di fattori, come le tipologie di muletti, i vari tipi di gomme e di superfici.
I collaudatori hanno misurato le vibrazioni su carrelli elevatori con motore elettrico o a combustione interna; con ruote gomma piena e con pneumatici, oltre che con ruote gomma piena con perforazioni nello strato intermedio.
Le prove sono state fatte su asfalto praticamente piatto, selciato in pietra e canali si scarico dell’acqua piovana.
Su tutte e tre le superfici, le gomme piene hanno prodotto i migliori risultati e quelle con perforazioni hanno dato prestazioni ancora migliori.
Sull’asfalto, i pneumatici d’aria compressa hanno rivelato uno squilibrio che in effetti aumenta le vibrazioni. Di fatto, questi pneumatici hanno dato buoni risultati solo sui selciati in pietra e con carrelli carichi.
La velocità del carrello
Naturalmente la maggior parte dei test ha coinvolto carrelli elevatori, sedili e gomme di nuova concezione.
Per fare un confronto, sono state eseguite le stesse misurazioni anche su un carrello elevatore elettrico di 20 anni fa con rimorchio per pallet sferragliante, gomme con cuscinetti consumati e sedile senza sospensioni.
Sorprendentemente, è stato proprio quest’ultimo a produrre i valori di vibrazione più bassi di tutti.
Il motivo risiede nella sua velocità di spostamento, decisamente inferiore rispetto ai concorrenti di nuova concezione.
Ed è questa la chiave per ridurre davvero le vibrazioni del muletto.
Non ti stiamo suggerendo di andare a recuperare il tuo vecchio carrello elevatore dallo sfascia carrozze. Semplicemente ti consigliamo di ridurre la velocità di spostamento.
Come ridurre le vibrazioni
Per mantenere le vibrazioni al minimo, in conclusione conviene assicurarsi che:
il suolo sia il più possibile uniforme;
Le sospensioni del sedile siano regolate sulla base del peso dell’operatore e che tu stia utilizzando ruote gomma piena;
La velocità sia contenuta. La riduzione della velocità, soprattutto quando si percorrono suoli irregolari, produrrà la riduzione di vibrazioni più consistente.
Quando cambiare i sedili del carrello elevatore
Ad ogni modo, anche se vengono utilizzati esclusivamente su pavimenti regolari, i sedili sono messi continuamente alla prova e inevitabilmente si usurano, questo fatto rischia di compromette, oltre la salute dell’operatore e quindi la sua efficienza.
Se necessiti di un cambio dei sedili compatibili al tuo muletto, occorre chiedere una consulenza.
Il servizio cliente di SAMICAR è preparato e in grado di fornirti il prodotto più adatto alle tue esigenze. Per contattarci clicca qui
Commentaires